top of page
PON
Musica, teatro e arti espressive nella scuola primaria e nella scuola secondaria.
![](https://static.wixstatic.com/media/9a8c62_4035cefdb59c43d7ad281faf41fe8aab.jpg/v1/fill/w_285,h_414,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/9a8c62_4035cefdb59c43d7ad281faf41fe8aab.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/9a8c62_11e30c30a121467098f22e95474be1a5.jpg/v1/fill/w_285,h_414,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/9a8c62_11e30c30a121467098f22e95474be1a5.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/9a8c62_864471ad402741a881ce3b74a6b1760f.jpg/v1/fill/w_285,h_414,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/9a8c62_864471ad402741a881ce3b74a6b1760f.jpg)
DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
Istituto Comprensivo Polo 1 - Scuola Secondaria di I grado - Leverano (LE)
Vincitore del Premio Presidenza Consiglio dei Ministri alla miglior regia teatrale per lo spettacolo "Di sana e robusta Costituzione", 7a Rassegna teatrale dell’Istituto Comprensivo Statale Di Campofranco (CL), Sicilia, maggio 2011.
PALESTRA DANTE. Esercizi teatrali ispirati ai canti dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri
Istituto Comprensivo di Salice Salentino (LE). Scuola Secondaria di I grado.
PICCOLO BESTIARIO COLLODIANO (Gli animali raccontano Pinocchio)
Istituto Comprensivo Polo 2 - Veglie (LE)
Classi 4e
![](https://static.wixstatic.com/media/9a8c62_3392f2fcc62f443991321be86922e25b.jpg/v1/fill/w_285,h_414,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/9a8c62_3392f2fcc62f443991321be86922e25b.jpg)
CANZONI IN BIANCO E NERO.
La canzone popolare italiana dalla radio al cinema ai primi anni della tv.
Istituto Comprensivo Polo 1 - Scuola Primaria Trepuzzi (LE)
La canzone popolare italiana del Novecento ha seguito la storia degli italiani da vicino, il loro modo di vivere tutti gli aspetti della vita, dal lavoro nei campi o nelle risaie all’emigrazione nel Nuovo Continente, dall’arrivo del jazz alle guerre, dal boom economico al divertimento, dalle storie d’amore alla storie della società multiculturale.
Nelle prime decadi del secolo fu la radio a trasmettere musica e notizie: lo swing era appena sbarcato dagli Stati Uniti e risuonava nelle splendide voci delle sorelle Lescano che insieme ai cantanti Natalino Otto o Alberto Rebagliati facevano sognare gli ascoltatori con le grandi star di Hollywood.
Dopo il cinema muto arrivò il sonoro e dopo la Seconda Guerra il grande schermo si riempì di canzoni bellissime, sempre in bianco e nero. Ma dopo qualche anno l’immagine arrivò nelle nostre case dentro una scatola magica: era la tv.
La storia della televisione in Italia non è una storia qualsiasi, è una storia che va al di là del divertimento, è una storia che penetra nelle nostre case e che permea la nostra identità.
Gli italiani si sono incontrati fra di loro per la prima volta nelle disperate trincee della Prima Guerra mondiale: giovani siciliani, piemontesi, calabresi, lombardi o veneti sapevano di essere connazionali ma i dialetti regionali prevalevano sull’italiano. Insieme alla scuola, la televisione dei primi anni ha contribuito ad unificare linguisticamente la nazione attraverso programmi culturali, notiziari ma soprattutto attraverso la musica.
1. Nella radio tra le guerre
2. Il cinema e il boom degli anni ‘50
3. La tv del sabato sera
![](https://static.wixstatic.com/media/9a8c62_98a7b88e91b44172b05112a2c655fd87.jpg/v1/fill/w_285,h_414,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/9a8c62_98a7b88e91b44172b05112a2c655fd87.jpg)
IO SONO...
Istituto Comprensivo Polo 1 - Nardò (LE)
Scuola Primaria. Classi 1e.
bottom of page