top of page

COLLABORATIONS

Schola Gregoriana
Cum Jubilo

Il coro Cum jubilo nasce nel 2001, come risultato dell’attività di ricerca e produzione promossa dalla professoressa Patrizia Durante nell’ambito della cattedra di Storia e Semiografia della Musica Medievale, attivata per il corso di Musica Antica del Conservatorio di Lecce.

Il coro si dedica allo studio e alla diffusione della musica medievale e del Canto Gregoriano, con particolare attenzione per la trascrizione e l’esecuzione di brani rari o inediti tratti da fonti di Terra d’Otranto.

 

corocumjubilo.com

Folet d'la Marga

Dalle radici della cultura orale trobadorica a quelle del teatro all’improvvisa con maschere, giochi, musica e commedia dell'arte.20 anni di ricerca e spettacoli per animazioni, rievocazioni storiche, festival ed eventi come musici, giullari, cantastorie, teatranti e giocolieri. Dal '94 portiamo in scena per piazze, contrade, borghi e castelli innumerevoli spettacoli ricevendo premi e riconoscimenti come quelli per il miglior gruppo presso le Giornate Medioevali della Repubblica di San Marino e come miglior gruppo di spettacolo per il Premio Italia Medievale. Tutti i nostri spettacoli sono accompagnati da musiche, canti e giullarate ove strumenti come cornamuse, ghironda, arpa, bombarda e percussioni fan da corollario alla messa in scena di nuovi canovacci di teatro all'improvvisa ed ogni performance di giocoleria vuol esser unica nel suo genere.

  • Wix Facebook page
Ensemble Concentus

Fondato dal violista e contrabbassista Maurizio Ria nel 1992 l’Ensemble Concentus prende il suo nome dalla concezione seicentesca del verbo concertare, cioè far dialogare voci e strumenti in un armonico colloquio musicale. L’invito del gruppo però non riguarda soltanto la musica: esso si estende alla danza e grazie alla fusione con l’arte della musa Terpsicore nasce il complesso Concentus Tempus Saltandi che si avvale della collaborazione di danzatori, commedianti, costumiste, cantanti e musicisti, tra i più rinomati presenti sul territorio salentino.

 

Il repertorio dell’ensemble spazia dal Quattrocento al Settecento, coinvolgendo organici diversi adeguati ad ogni occasione. Le musiche sono eseguite con strumenti antichi o loro copie e con le tecniche esecutive ed espressive proprie di ogni periodo della nostra storia musicale. Il proposito è sempre quello di trasmettere al pubblico di oggi le musiche del passato con uno spirito nuovo cioè, di farle rivivere attraverso il suono e le emozioni e non di riprodurle come se fossero meri pezzi da museo.

 

  • Wix Facebook page
Bordonincanto
Musiche natalizie dalla tradizione popolare

La cultura contadina ha conservato una ricca messe di canti tradizionali i più diversi tra loro. Attingendo a tale immenso e suggestivo repertorio ed alle arie strumentali costituite principalmente da “pive” e “pastorelle” natalizie, i Bordonincanto tendono a ricreare uno spettacolo dove i suoni ancestrali di ghironda e cornamuse, pifferi, flauti, bombarde, sonagli e tamburi hanno la poesia e il respiro di una genuina musicalità popolare. L’arpa celtica aggiunge atmosfere raccolte e meditative quanto magiche.

 

bottom of page